...qual'è la nostra consapevolezza di quello che abbiamo dentro, di quello che pensamo, di quello in cui crediamo?
Potremmo accorgerci che è in perfetta armonia con l’obiettivo che vorremmo raggiungere; potremmo anche scoprire che ci sono delle incongruenze.
Le incogruenze infatti fanno si che – inconsciamente – tendiamo ad autosabotarci.
Le incogruenze infatti fanno si che – inconsciamente – tendiamo ad autosabotarci.
Un esempio: ipotizziamo che tu voglia allargare il tuo circolo sociale.
Ti metti in gioco, cerchi di farti nuovi amici, ma qualcosa non funziona. Te ne stai troppo sulle tue, tendi a tenerli comunque abbastanza lontani da te, ti accorgi di essere diffidente.
Ti metti in gioco, cerchi di farti nuovi amici, ma qualcosa non funziona. Te ne stai troppo sulle tue, tendi a tenerli comunque abbastanza lontani da te, ti accorgi di essere diffidente.
E l’obiettivo non lo raggiungi.
Facendo un check delle credenze (o convinzioni) potresti scoprire che una tua convinzione è la seguente: “Non bisogna mai fidarsi troppo della gente”.
Facendo un check delle credenze (o convinzioni) potresti scoprire che una tua convinzione è la seguente: “Non bisogna mai fidarsi troppo della gente”.
Beh, allora si che avrai difficoltà.
O ancora: immaginiamo la persona che vuole far crescere le proprie finanze ma in realtà crede che i ricchi siano dei truffatori. Non diventerà ricco. Si autosaboterà. Spesso non si è nemmeno consapevoli.
Quindi: che cos’è una credenza?
È una sensazione di certezza relativa a qualcosa.
Noi sviluppiamo delle credenze su TUTTO.È una sensazione di certezza relativa a qualcosa.
Una credenza non è vera o falsa in assoluto. Le credenze sono il frutto di ciò che abbiamo imparato, delle esperienze che abbiamo vissuto, delle influenze che subiamo tutti i giorni da chi ci sta vicino, dai giornali, della televisione; pertanto sono soggettive.
Le credenze possono essere potenzianti o limitanti in relazione ai tuoi obiettivi:
Se il tuo obiettivo è trovare lavoro, e sei convinto che per le persone capaci e motivate c’è sempre un’opportunità, ti darai un gran da fare e otterrai dei risultati.
Se invece la tua convizione fosse che: “oramai trovano lavoro solo i raccomandati e i figli di papà” otterresti lo stesso dei risultati, ma sarebbero di tutt’altro tenore.
Le credenze possono creare dei circoli virtuosi o viziosi:
Se sei convinto di essere una persona brillante infatti attingerai a piene mani dal tuo potenziale, agirai in modo brillante, otterrai degli ottimi risultati in società e si rafforzerà la tua convinzione.
Se, invece, sei convinto di essere una persona noiosa, non utilizzerai in pieno le tue capacità , non agirai un granché per timore di risultare noioso, risulterai noioso e schivo, e la tua convinzione si confermerà.
Se, invece, sei convinto di essere una persona noiosa, non utilizzerai in pieno le tue capacità , non agirai un granché per timore di risultare noioso, risulterai noioso e schivo, e la tua convinzione si confermerà.
La nostra mente va sempre alla ricerca di conferme.
Così,se hai delle convinzioni potenzianti la tua vita sarà piena di successi e gratificazioni, se hai delle convinzioni limitanti sarà molto più difficile raggiungere i tuoi obiettivi e trovare la serenità.
Nessun commento:
Posta un commento